VoxPopuli

Qui ad Atene noi facciamo così. Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia. […] Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benché in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla. Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia. Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà, ma la libertà sia solo il frutto del valore. Qui ad Atene noi facciamo così.

Pericle, Discorso agli Ateniesi 431 A.C
Storie, II, Tucidide 34-36.

*Se vuoi condividere un articolo su questa rubrica vai su Collabora

Tecaforismo

” «Si è sempre fatto in questo modo» o «è sempre stato così» non sono delle giustificazioni accettabili, ma dei pretesti per smettere di pensare e immaginare. “

di Francesco Marsiglia

Tecaforismo

Harvey: <<John, hai fatto caso che negli ultimi tempi c’è un livello d’ignoranza assurda?!>>

John: <<Harvey, l’ignoranza c’è sempre stata, la differenza è che ora la TV ed i social la mettono in rilievo, ma ancor di più, la giustificano. Delle volte riescono anche a convertire l’intelligenza in altro.>>

Harvey: <<Per quale scopo, John?>>

John: <<Harvey, è piu facile gestire 100 pecore all’aperto in un campo … o in un recinto?>> “

di Emanuele Ciancia

Tecaforismo

” ll giglio di mare (Pancratium maritimum) è una pianta rara, protetta e velenosa che nasce spontaneamente sulla fascia costiera. Il nome proviene dal greco “Pankràton” che significa “tutta forza”, per la sua capacità di resistenza e dal latino “maritimum”, che indica il suo habitat marittimo.

D’inverno il giglio di mare sparisce alla vista umana ritirandosi completamente, in modo da sopravvivere alle temperature fredde invernali, un po’ come attualmente stanno facendo gli esseri umani in tutto il mondo, per proteggersi dal virus. Poi ogni anno, a luglio, il giglio di mare torna a fiorire con tutta la sua forza e imponente bellezza sulle dune sabbiose, alla stessa maniera in cui gli esseri umani sono sempre ritornati a sbocciare dopo le diverse pandemie vissute. “

di Mara Eliana Tunno

Tecaforismo

” Non basta più sperare e sognare nel cambiamento, tanto meno affidarsi a personaggi carismatici privi di etica.
È necessario battersi contro chi vuole distruggere le idee fresche e sane dei giovani, quelle idee che minacciano il preservare dello stato attuale della società, dei tradizionalismi e dei dogmatismi. Bisogna battersi anche nelle urne affinché si trasformi la nostra terra in un posto migliore… “

di Francesco Marsiglia

Tecaforismo

” Viviamo in una società, dove il più grande mangia il più piccolo. E’ un concetto che ci insegnano già ai primi banchi di scuola. Ma a cosa porta questo concetto, rapportato nella società? Un paragone molto valido è ad esempio quello delle multinazionali. Una qualsiasi multinazionale, anziché aiutare le aziende piccole, le soffoca, pur di non avere un’altra azienda che gli fa concorrenza. “

di Emanuele Ciancia

Tecaforismo

” Crescere significa andare alla scoperta di tutte le bugie che ci sono state raccontate “

di Massimiliano Capalbo

Tecaforismo

” E’ inutile desiderare le risorse in attesa di realizzare i proprio progetti; BISOGNA CREARE I PROGETTI PARTENDO DALLE PROPRIE RISORSE. “

di Fabio Joel Tunno

Cosa farò da grande? (ammesso che lo farò)

Ma viene da chiedersi, come si può trovare una riposta ad una domanda che rischia di non avere una risposta ben precisa? E soprattutto, quando si inizia a diventare grandi?

Silence – Colori a Distanza

In data 26 marzo alle ore 16:30, due membri dell’Associazione culturale “Angolo d’Incidenza” hanno eseguito una PERFORMANCE in piazza Sandro Pertini, Cassano allo Ionio (CS).

Lettera ai miei studenti

Vorrei avervi insegnato che la vita vale, sempre e comunque, anche dopo una giornata no, anche quando avete l’impressione che il mondo vi stia crollando addosso, anche quando pensate che avete fallito, che non siete stati all’altezza di una situazione

Il mondo si è fermato

Un frammento di diario scritto durante il lungo periodo di Quarantena, in cui ognuno è stato costretto a cambiare le proprie abitudini…

Simposio virtuale: 1984 di George Orwell

Un podcast realizzato durante il distanziamento sociale, nel quale sono stati letti dei brani tratti da “1984” di George Orwell, quale spunto su cui è stata costruita una dialettica riflessiva …

Dr. Robot: risorsa o svantaggio?

Cosa succede quando il medico in carne ed ossa viene soppiantato da un freddo robot? È più importante la precisone o il rapporto umano con il paziente?

Vite parallele: Cesare e il cugino di Simplicio

“Lui – dice inorgoglita – lui sì che puzza ancora di latte. Lui è il pinnacolo più elevato della mia cattedrale, e voi tutti scalciate in alto le vostre tachicardie affinché impazzino per svettare questa soglia …

INCUBO di una NOTTE di INIZIO ESTATE

Cresce la paura della diversità in un mondo dove gli esseri savi, combattenti della libertà, dubitano dei loro principi di giustizia, di uguaglianza, di solidarietà, avviandosi anch’essi, come segugi a caccia di quaglie..