Descrizione in sintesi
Questo lavoro di tesi, che trova fondamento all’interno di una banca dati, ancora in fase di completamento, ha lo scopo e la potenzialità di rendere facilmente fruibili le informazioni e i dati a studiosi, esperti, operatori del settore
ambientale e appassionati, il tutto da remoto, senza rischiare di usurare i campioni vegetali (exsiccata) attraverso manipolazioni. Inoltre la presenza di una banca dati digitale permette un rapido scambio di informazioni tra soggetti distanti. Attraverso l’integrazione e la sovrapposizione di più layer contenenti vari tipi di informazioni è stato sicché possibile arrivare alla creazione di mappe mediante le quali è possibile avere il controllo della diffusione di specie maggiormente vulnerabili al rischio di estinzione, prendendo particolare importanza nel caso di piante endemiche, ossia genotipi presenti soltanto all’interno dell’ areale Italico e, in tal caso, meridionale.
Introduzione
Il lavoro di tesi è stato realizzato nell’ambito della riorganizzazione, catalogazione e digitalizzazione delle collezioni botaniche della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali dell’Università della Basilicata, contenute all’interno dell’Herbarium Lucanum.
Questo progetto si prefigge di arrivare alla completa digitalizzazione, secondo gli standard internazionali, di tutti i dati contenuti all’interno di queste collezioni botaniche con la prospettiva di renderle facilmente consultabili anche attraverso la rete internet. L’avvio di questo processo è stato reso possibile dal completamento, nel 2015, delle nuove strutture dove è ospitato attualmente l’Herbarium Lucanum oltre che dalle attrezzature (computer e scanner professionale) messe a disposizione dalla SAFE sotto la direzione del Prof. Perniola.
Scopo del lavoro
Scopo di questo lavoro di tesi è stato dunque quello di rendere maggiormente fruibili e accessibili i dati delle collezioni contenute all’interno dell’Herbarium Lucanum attraverso la digitalizzazione dei campioni d’erbario, l’inserimento dei dati dei cartellini nell’apposito database che costituisce l’archivio degli exsiccata e la georeferenziazione tramite GIS delle località di raccolta per quei campioni che ne erano fino ad ora sprovvisti.
L’Herbarium Lucanum contiene principalmente campioni di piante vascolari appartenenti alla flora lucana e in minor parte a quella delle limitrofe regioni del meridione d’ Italia; sono tuttavia presenti nell’Herbarium Lucanum anche collezioni che interessano altre regioni. Questi campioni sono stati raccolti principalmente attraverso il lavoro di ricerca dei docenti di botanica dell’Università della Basilicata, oppure attraverso donazioni di altri
9 studiosi ma anche attraverso la selezione dei migliori campioni raccolti e preparati dagli studenti frequentanti i corsi di Botanica dell’attuale Scuola SAFE.
Download lavoro integrale: