Spirito&Costume

Maternità” di Rocco Tunno
Tecnica mista su tela 60X100

Pensiero, identità, cultura, religione, credenza, valore, usanza, arte, coscienza, lingua, educazione, amore. Tra le impetuose onde, nel vasto mare magnum di questi delicati concetti che orbitano attorno all’umanità, l’obiettivo di questa rubrica è semplicemente quello di «comunicare». Comunicare consiste nel riuscire a far sentire agli altri ciò che si sente, significa coinvolgere, propagare, trasmettere. Fa bene al cuore, perché rende fluente le emozioni e lascia sfociare così le linfe vitali di cui è composto, alla mente e al “costume” perché li lancia verso gli infiniti cieli della fratellanza, ed infine, ma non in ultimo, allo spirito perché lo eleva al di sopra della solitudine universale, dove l’”io” perde la singola identità e forma un’unica entità, il “noi”. La comunicazione è un’espressione sociale, è un valore condiviso, e sopratutto è logos, ed in questo contesto vuole essere “logos” sullo spirito e sui costumi di una società sempre più distante dalla sua preziosa tempra e dalla sua coscienza morale, e purtroppo sempre più soffocata da un processo di omologazione di massa e annientamento culturale.

spiritoecostume@angolodincidenza.it

*Se vuoi condividere un articolo su questa rubrica vai su Collabora

Tecaforismo

Prega per chi ti percuote, ne ha più bisogno di te.

di Simone Radesca

Tecaforismo

Il mutamento del contegno umano corre celere come una meteora; come una meteora che fende l’etere e inarrestabile tutto si trascina.

di Charles Whiskala

Tecaforismo

” Il cervello è programmato per focalizzare l’attenzione maggiormente sugli stimoli negativi.
Tuttavia, con consapevolezza, possiamo allenarci a togliere gli occhiali scuri per vedere quanta bellezza naturale ed umana ci circonda. “

di Mara Eliana Tunno

Tecaforismo

” La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose. “

di Alessio Chiavaro

Tecaforismo

” Solo chi rischia di andare molto lontano, avrà la possibilità di scoprire quanto lontano si può andare. “

di Alessio Chiavaro

Tecaforismo

” Dai momenti di stallo può nascere l’infinito.
Si è abituati ad essere costantemente in movimento fisico o intellettuale, l’azione è diventata fondamentale, essere occupati e riempire la giornata è essenziale. In realtà è proprio nei momenti di inazione che la mente si libera, può elaborare nuove idee, prospettive e percorsi di vita. Per quanto restare immobili e ritrovarsi nel vuoto possa spaventare e suscitare inquietudine, sono proprio il silenzio e l’immobilità che permettono di praticare l’introspezione, ascoltare i suoni e comporre una nuova musica su cui danzare. “

di Mara Eliana Tunno

Tecaforismo

” Sapete qual’è il problema? È che il sistema ci vuole tutti uguali. E sapete perché questo è un problema? Perché, pur appartenendo tutti alla specie umana, ognuno di noi usa la propria mente in un modo diverso. Proprio come un albero immerso in un bosco di faggi: pur essendo un faggio, come tutti gli altri alberi del bosco, lui ha ramificazioni, fogli e tronco diverso. Diverso… una parola che mette ansia, timore nella mente dell’uomo… ma una parola che secondo alcuni diversi significa anche unico.

di Emanuele Ciancia

Puzzle e colla sniffata

Neanche nei nostri incubi realizziamo che lo stesso articolo che ci dona tanta gioia e prestigio è stato venduto, assemblato, incollato e sfoggiato esattamente identico migliaia di volte…

Silence – L’incontro mancato

I due artisti mascherati e rispettivamente vestiti uno di bianco e l’altro di nero, si sono immersi per 1 ora e 25 minuti in un processo di alienazione dettato dalla loro eccessiva caricaturale interazione con il proprio singolare smartphone.

L’Epanastasi nei Costumi

A questo filo rosso molti sono le interpretazioni dell’Epanastasi che si potrebbero annodare, sgranando costume dopo costume al punto da compilare un’enciclopedia dalla mole elefantiaca.

Problemi esistenziali

Quale piega prenderebbe il contenuto dialettico di un Contadino, di un Filosofo e di un cosiddetto Post Millennial rinchiusi in una stanza vuota? In quale forma pittoresca s’incarnerebbe il loro disagio?

Rituale di un Assaci…

Cosa spinge davvero un Assaci a compiere a termine la sua missione? Cosa avviene nel suo rituale giornaliero prima della sua esecuzione? Perchè un Assaci decide di vivere una vita impregnata da un unico sentimento. La paura.

COVID-19: Siamo davvero in guerra?

Stampa, telegiornali, politici, cittadini, paragonano la forza di questo virus ad un vero e proprio conflitto mondiale, ma davvero questo virus può essere paragonato ad una guerra?

La Storia è Maestra di Vita

Oltre venti anni fa Stephen Bertman batteva su carta, nel sul libro intitolato “Hyperculture”, l’espressione di “cultura dell’adesso” per descrivere lucidamente lo stile di vita che oggi predomina nel DNA

Dimmi se questo non è amore!!

Appena mi sveglio al mattino tu ci sei, sei sempre al mio fianco, sei fedele, solo su di te posso contare. I miei occhi incrociano subito il tuo sguardo, tu

Il giudice Isoprene

Il pensiero è inevitabilmente giudice ed il giudizio è una facoltà indispensabile dell’uomo, in quanto soltanto attraverso il giudizio fondato su un determinato sistema di valori. esso è sapiente nel generare principi morali, capaci di tracciare un sentiero di vita dignitosa.

matita su foglio di Rocco Tunno
Dialogo Tridimensionale

S’incalzano senza sosta le narrazioni sul povero Seropan, mentre ingrassato dalle iper-stimolazioni del mondo tecnologico, Isoprene resta apaticamente seduto a puntare il dito contro…

L’indifferenza: il nuovo male del mondo

Nessun essere è migliore di un altro, e dalla storia dovremmo aver imparato che le discriminazione, le etichette, le divisioni, le frontiere, i muri non portano a nulla di buono…

Now you can: la vera dittatura

Al giorno d’oggi molte persono vivono – senza esserne consapevoli – sotto un nuovo regime dittatoriale, a cui sono imposti senza alcuna forma di resistenza e spesso neanche di critica…

Nella storia dell’albanofonia

La storia e la cultura albanofone sono sempre state condizionate dal problema dell’irredentismo e dalla vita seminomade di queste popolazioni balcaniche di varia origine, dall’ illirica, alla greco-pelasgica …

Il male diventa amico

Tra le terre aride del meridione i “malavitosi” diventano sempre più amici, diventano compari, e nutrendosi di un approccio da predatore dominante, pian piano cambiano radicalmente il tessuto sociale di un paese…

L’occidente del Sapere

In un ordinario contesto universitario post-moderno, dopo una giornata di studio intenso, al crepuscolo, ci si accontenta spesso e volentieri di mangiare un po’ di cibo spazzatura per riunirsi poi in piazza in compagnia del fedele alcool sempre a portata di mano…

Nosce te Ipsum: Conosci te Stesso

Il viaggio nel NOSCE TE IPSUM è una lunga avventura di ricerca e scoperta della natura della nostra mente, del nostro corpo, del nostro spirito e della possibilità di vivere con maggiore presenza, stabilità ed apertura d’animo in questo meraviglioso mondo…