Il fine che si propongono tutte le scienze e le arti è un qualche bene, ed è il bene massimo e più alto quello che si propone la più importante di tutte le scienze. La più importante è la Politica e il bene che la Politica si propone di raggiungere è la giustizia, cioè ciò che è utile alla comunità.
Aristotele, Politica, Libro Γ, 12.
*Se vuoi condividere un articolo su questa rubrica vai su Collabora

Siamo pronti per un mondo senza lavoro?
La convinzione secondo cui l’uomo debba dedicarsi al lavoro per provvedere al proprio sostentamento è talmente radicata da configurarsi come una filosofia totalizzante e insindacabile. C’è spazio per ridiscutere un’innocente utopia anti-lavorista?

I 7 eventi che contrassegnarono gli Anni di Piombo
Gli anni 70 furono segnati da grandi cambiamenti che comportarono una dura repressione da parte dello Stato. Ecco gli eventi che diedero vita ai famosi “anni di piombo”.

Una scelta al servizio: Politica e Amministrazione
Perché il nuovo senza l’esperienza porta al nulla, all’immobilismo o al fare senza ragionare. Invece il connubio NUOVO – ESPERIENZA porta dentro di sé il vero rinnovamento …

L’individualismo politico
L’arte del governare diventa l’arte dell’autogovernarsi cioè il “sapersi” muovere nella “giungla sociale” regolata in modo strutturale, ma concretamente sempre più avulsa dagli schemi convenzionali

Quel buon (e mai così avversato) governo
L’unico protagonista serio, maturo e competente di questa crisi di governo non è stato eletto dagli italiani…