Tecaforismo

Spirito&Costume

Prega per chi ti percuote, ne ha più bisogno di te.

di Simone Radesca

Tecaforismo

Spirito&Costume

Il mutamento del contegno umano corre celere come una meteora; come una meteora che fende l’etere e inarrestabile tutto si trascina.

di Charles Whiskala

Tecaforismo

Spirito&Costume

” Il cervello è programmato per focalizzare l’attenzione maggiormente sugli stimoli negativi.
Tuttavia, con consapevolezza, possiamo allenarci a togliere gli occhiali scuri per vedere quanta bellezza naturale ed umana ci circonda. “

di Mara Eliana Tunno

Tecaforismo

Spirito&Costume

” La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose. “

di Alessio Chiavaro

Tecaforismo

Spirito&Costume

” Solo chi rischia di andare molto lontano, avrà la possibilità di scoprire quanto lontano si può andare. “

di Alessio Chiavaro

Cosa farò da grande? (ammesso che lo farò)

Ultimi articoli

20 Marzo 2022

Cosa farò da grande? (ammesso che lo farò)

Ma viene da chiedersi, come si può trovare una riposta ad una domanda che rischia di non avere una risposta ben precisa? E soprattutto, quando si inizia a diventare grandi?

Vox Populi

Puzzle e colla sniffata

Ultimi articoli

27 Gennaio 2022

Puzzle e colla sniffata

Neanche nei nostri incubi realizziamo che lo stesso articolo che ci dona tanta gioia e prestigio è stato venduto, assemblato, incollato e sfoggiato esattamente identico migliaia di volte…

Spirito&Costume

La Filosofia brama la sua carne!

Ultimi articoli

23 Luglio 2021

La Filosofia brama la sua carne!

È la riappropriazione cosciente di ciò che non può non essere, ossia costante desiderio, […] la chiamiamo giustappunto Filosofia;

Filozeteia

POETA EN NUEVA YORK: il grido di orrore di un genio emarginato.

Ultimi articoli

2 Luglio 2021

POETA EN NUEVA YORK: il grido di orrore di un genio emarginato.

Tra il 1929 e il 1930, Federico García Lorca compie il viaggio che porterà alla stesura dell’opera che i critici ritengono la più completa, pubblicata postuma nel 1940.

Filozeteia

Ekecheiría: tra l’azione e l’inazione

Ultimi articoli

18 Giugno 2021

Ekecheiría: tra l’azione e l’inazione

Ed è proprio un gioco quella tensione costante presente tra le due forze creatrici: l’apollineo e il dionisiaco, una continua creazione e distruzione per poi creare ancora nuove “parvenze dei mondi del sogno”.

Filozeteia

Prima edizione cartacea di articoli, aforismi e poesie pubblicate nel primo anno di vita dell'Associazione.
Cofanetto

Su Cofanetto puoi trovare l’album musicale “Fra Mare e Infinito” di Leonardo Pricoli, fruibile attraverso una donazione.
Troverai anche le seguenti promozioni:
La Realtà del Nulla in riproduzione gratuita;
Il Testamento in dowload gratuito;
Il Vento Sussurrante e Amaro del Mare in anteprima.

Il Bello Madre

Biblioteca

Il Bello Madre

Come lievito genera se stesso
e innalza verso il cielo l’umile grano
cosi il bello genera se stesso
e innalza verso dio lo spirito umano.

percui se’l fin di generar soggetto
è che ‘l soggetto generi,
cos’altro se non: “Bello”, metto
a render tali le mi ceneri.

Sol questo liquo in calamo stendo
su carte e su cielo, che in ogni sorta
il pensar chiede, e il passo tendo,
e chi ha altro, li v’è una porta

per cercar, non dico quello,
che rende vano e molto mesto;
il Bello madre è il solo vello
del tuo curar intendo questo.

di Stefano Riccio

Architectura et Ars

Il percorso evolutivo della muratura portante

Che cos’è l’Opus? Ecco le principali tipologie di muratura che appartengono alle tecniche edilizie della Roma antica e che resero possibile un’architettura monumentale.

Spirito&Costume

Rituale di un Assaci…

Cosa spinge davvero un Assaci a compiere a termine la sua missione? Cosa avviene nel suo rituale giornaliero prima della sua esecuzione? Perchè un Assaci decide di vivere una vita impregnata da un unico sentimento. La paura.

Spirito&Costume

COVID-19: Siamo davvero in guerra?

Stampa, telegiornali, politici, cittadini, paragonano la forza di questo virus ad un vero e proprio conflitto mondiale, ma davvero questo virus può essere paragonato ad una guerra?

Politica

I 7 eventi che contrassegnarono gli Anni di Piombo

Gli anni 70 furono segnati da grandi cambiamenti che comportarono una dura repressione da parte dello Stato. Ecco gli eventi che diedero vita ai famosi “anni di piombo”.

Vox Populi

Lettera ai miei studenti

Vorrei avervi insegnato che la vita vale, sempre e comunque, anche dopo una giornata no, anche quando avete l’impressione che il mondo vi stia crollando addosso, anche quando pensate che avete fallito, che non siete stati all’altezza di una situazione

LE RUBRICHE