
Quando si parla di salute si rimanda ad una condizione in cui coesistono benessere fisico, mentale e sociale con allusione ad un concetto molto più significativo e ampio di quello che può essere designato dalla semplice assenza di malattia. In virtù di ciò e dell’immensa e irriducibile dimensione umana, risulta essere necessario l’instaurarsi di una sensibilità comune che ottemperi a quei valori caratteristici dell’olismo (dal greco hòlos, cioè “totale”, “globale”). Essenzialmente da questa esigenza nasce l’interesse per tutte quelle pratiche e strumenti che, seppur molto diversi tra loro, hanno come denominatore comune il ben-essere umano nelle sue articolazioni.
info@angolodincidenza.it
*Se vuoi condividere un articolo su questa rubrica vai su Collabora

Tecnologie assistive: soluzioni per l’autonomia e l’autodeterminazione delle persone con disabilità
Quando si parla di tecnologie assistive si fa riferimento a tutti quei prodotti utilizzati da (o per) persone con disabilità al fine di migliorare l’autonomia funzionale e la qualità della vita, nonché…

Fenomeno Hikikomori: come i valori culturali e sociali incidono sulla salute.
Le scoperte tecnologiche, la ricerca e l’innovazione hanno portato a risultati eccezionali nella vita dell’uomo, ma hanno anche contribuito alla determinazione di una vera e propria “crisi di valori”.

Le passioni come propulsori dell’animo umano e la bellezza della “diversità”
Di fronte ad una situazione di disagio, ognuno di noi reagisce mettendo in atto metodi di sopravvivenza personali, che ci aiutano ad affrontare le circostanze in un determinato modo …

Il ruolo dell’ambiente: gli aspetti teorici e la sua influenza sul benessere psico-fisico della persona.
Nel suo essere “persona” l’essere umano si interfaccia con la propria interiorità, quotidianamente, per costruire il proprio “sé” e la propria vita con gli altri …

Salute e immigrazione: l’importanza del modello bio-psico-sociale
Numerose fonti hanno infatti riportato come gli immigrati risultano essere una popolazione fortemente vulnerabile a causa di una serie di contingenze sfavorevoli…

La primavera di una disciplina: Genesi della Terapia Occupazionale
Alle soglie della nascita ufficiale mentre in Europa galoppava inesorabile il fenomeno dell’Industrializzazione, nacque con tono protestatario in …