
Pascoli e Decadentismo
Il Decadentismo indica la cultura di un periodo di profonda crisi della società compreso tra il 1880 e lo scoppio della prima guerra mondiale.
Alessio Chiavaro
10 Maggio 2021

Pascoli e D’Annunzio a confronto
Tanto Pascoli quanto D’Annunzio si presentarono come dei vati, rivolgendosi allo stesso pubblico, ma in maniera differente, cercando di smuovere le coscienze degli uomini al raggiungimento di uno scopo…
Alessio Chiavaro
5 Febbraio 2021

Quintiliano in pillole
Quintiliano può essere considerato il fondatore della pedagogia perché ha ben spiegato nella sua opera i ruoli che devono ricoprire sia i maestri che gli alunni…
Alessio Chiavaro
21 Dicembre 2020

Ripasso Didattico: Rapporto Popper-Bergson
Bergson difese la creatività della coscienza proponendo il concetto di tempo-durata. Popper contestò i positivisti nell’uso del metodo induttivo. In ambito epistemologico entrambi trovarono una soluzione al problema mente-corpo…
Alessio Chiavaro
26 Novembre 2020