Elezione consigliere

L’Assemblea dei Soci è chiamata a partecipare all’elezione di un membro tra di essi che farà parte del Consiglio Direttivo dell’Assciazione. 

L’Assemblea dei Soci elegge almeno 1, fino ad un massimo di 10 componenti del Consiglio Direttivo, uno ogni 10 associati, contati nella loro totalità esclusi i Soci fondatori; ogni individuo associato ha diritto di voto e la facoltà di candidarsi al Consiglio Direttivo. Qualora un eletto non accetti la carica, subentrerà il primo dei non eletti. In caso di parità si procederà a ballottaggio.

Art. 15 dello Statuto

In questa occasione verrà eletto UN solo consigliere che potrà presiedere alle riunioni del Consiglio Direttivo.

Sono dunque aperte le candidature alla carica di Consigliere fino alle ore 20:00 di giovedì 10 dicembre 2020. Potrà candidarsi qualsiasi Socio regolarmente iscritto all’Associazione Angolo d’Incidenza. Le candidature sopraggiunte oltre la data di termine non saranno considerate valide.

Le votazioni avranno inizio sabato 12 dicembre 2020 e termineranno alle 20:00 di domenica 27 dicembre 2020. Ogni Socio regolarmente iscritto ha il diritto e il dovere di prenderne parte. Entro giorno 11 dicembre 2020 il Consiglio Direttivo renderà disponibile e consultabili le modalità di voto che dovranno garantire massima trasparenza.

Di seguito vengono riportati per intero gli artt. 16, 17, 18 dello Statuto inerenti al Consiglio Direttivo:

Art. 16) Il Consiglio Direttivo:

  • è composto da un massimo di 10 componenti eletti dall’Assemblea dei Soci, e/o da eventuali membri aggiunti per cooptazione, i quali rimarranno in carica per un massimo di 3 anni, dal Consesso Onorario e dai Soci fondatori che invece rimarranno in carica per l’intera vita dell’Associazione.
  • nomina fra i suoi membri il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario, il Garante e il Tesoriere, anch’essi in carica per un massimo di 3 anni, e fissa le mansioni eventuali degli altri consiglieri in ordine all’attività svolta dall’Associazione per il conseguimento dei propri fini istituzionali.

Le funzioni dei membri del Consiglio Direttivo possono essere rimborsate per le spese inerenti all’espletamento dell’incarico. Le deliberazioni, valide con almeno la metà dei consiglieri presenti, verranno adottate a maggioranza, con il range voting nei casi prestabiliti, e/o con altre modalità disciplinate internamente in caso di ulteriore parità.

Art. 17) Il Consiglio Direttivo si riunisce ordinariamente almeno una volta al mese e straordinariamente ogni qualvolta lo ritenga necessario o ne faccia richiesta un consigliere.

Art. 18) Sono compiti del Consiglio Direttivo:

  • gestire l’Associazione e decidere di tutte le questioni sociali che non siano di competenza dell’Assemblea dei Soci;
  • affidare incarichi o istituire commissioni per lo svolgimento di determinate attività sociali;
  • redigere i programmi di attività sociale previsti dallo Statuto tenendo conto delle linee suggerite dall’Assemblea dei Soci;
  • redigere il rendiconto economico/finanziario e decidere sull’impiego del residuo del bilancio da sottoporre all’Assemblea dei Soci;
  • fissare le date delle Assemblee dei Soci da indire almeno una volta all’anno;
  • redigere gli eventuali regolamenti interni e relativi all’attività;
  • adottare eventuali provvedimenti di radiazione verso i Soci, previa audizione dell’interessato;
  • deliberare sulle ammissioni o meno dei nuovi Soci;
  • deliberare lo scioglimento dell’associazione;
  • indire nuove elezioni del Consiglio Direttivo, prima della scadenza della durata delle cariche;
  • revisionare lo Statuto e i regolamenti interni.