Tecaforismo
Spirito&Costume
”
Prega per chi ti percuote, ne ha più bisogno di te.
“
di Simone Radesca
Tecaforismo
Spirito&Costume
”
Il mutamento del contegno umano corre celere come una meteora; come una meteora che fende l’etere e inarrestabile tutto si trascina.
“
di Charles Whiskala
Tecaforismo
Spirito&Costume
” Il cervello è programmato per focalizzare l’attenzione maggiormente sugli stimoli negativi.
Tuttavia, con consapevolezza, possiamo allenarci a togliere gli occhiali scuri per vedere quanta bellezza naturale ed umana ci circonda. “
di Mara Eliana Tunno
Tecaforismo
Spirito&Costume
” La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose. “
di Alessio Chiavaro
Tecaforismo
Spirito&Costume
” Solo chi rischia di andare molto lontano, avrà la possibilità di scoprire quanto lontano si può andare. “
di Alessio Chiavaro
Tecaforismo
Vox Populi
” «Si è sempre fatto in questo modo» o «è sempre stato così» non sono delle giustificazioni accettabili, ma dei pretesti per smettere di pensare e immaginare. “
di Francesco Marsiglia
Tecaforismo
Filozeteia
” Si ha una sola vita da vivere, ma solo un istante per cambiare!
Scegli te stesso “
di Alessia Di Cunto
Tecaforismo
Filozeteia
” La mente domata allegerisce lo spirito. Uno spirito leggero vola libero verso orizzonti sconfinati. “
di Fabio Joel Tunno
Tecaforismo
Spirito&Costume
” Dai momenti di stallo può nascere l’infinito.
Si è abituati ad essere costantemente in movimento fisico o intellettuale, l’azione è diventata fondamentale, essere occupati e riempire la giornata è essenziale. In realtà è proprio nei momenti di inazione che la mente si libera, può elaborare nuove idee, prospettive e percorsi di vita. Per quanto restare immobili e ritrovarsi nel vuoto possa spaventare e suscitare inquietudine, sono proprio il silenzio e l’immobilità che permettono di praticare l’introspezione, ascoltare i suoni e comporre una nuova musica su cui danzare. “
di Mara Eliana Tunno
Tecaforismo
Spirito&Costume
” Sapete qual’è il problema? È che il sistema ci vuole tutti uguali. E sapete perché questo è un problema? Perché, pur appartenendo tutti alla specie umana, ognuno di noi usa la propria mente in un modo diverso. Proprio come un albero immerso in un bosco di faggi: pur essendo un faggio, come tutti gli altri alberi del bosco, lui ha ramificazioni, fogli e tronco diverso. Diverso… una parola che mette ansia, timore nella mente dell’uomo… ma una parola che secondo alcuni diversi significa anche unico. “
di Emanuele Ciancia
Biblioteca
Il Bello Madre
Come lievito genera se stesso
e innalza verso il cielo l’umile grano
cosi il bello genera se stesso
e innalza verso dio lo spirito umano.
percui se’l fin di generar soggetto
è che ‘l soggetto generi,
cos’altro se non: “Bello”, metto
a render tali le mi ceneri.
Sol questo liquo in calamo stendo
su carte e su cielo, che in ogni sorta
il pensar chiede, e il passo tendo,
e chi ha altro, li v’è una porta
per cercar, non dico quello,
che rende vano e molto mesto;
il Bello madre è il solo vello
del tuo curar intendo questo.
di Stefano Riccio










Galleria
Non c’è nulla di più complesso della semplicità…
di Giuseppe Matera
Galleria

di Alessio Chiavaro
Galleria
Sanguigna, pastello viola e penna su carta
di Simone Marsiglia
Galleria

Decido di immortalare il momento in una fotografia, cosi se i miei occhi dovessero vedere qualcosa di sbagliato, io saprò cosa guardare.
di Emanuele Ciancia
Galleria

Tempere su carta
di Simone Marsiglia
Galleria

Matita su carta
di Simone Marsiglia
Galleria

a Rocco Tunno
di Simone Marsiglia
Galleria

Sapete qual’è il problema? È che il sistema ci vuole tutti uguali. E sapete perché questo è un problema? Perché, pur appartenendo tutti alla specie umana, ognuno di noi usa la propria mente in un modo diverso. Proprio come quest’albero immerso in un bosco di faggi: pur essendo un faggio, come tutti gli altri alberi del bosco, lui ha ramificazioni, fogli e tronco diverso. Diverso… una parola che mette ansia, timore nella mente dell’uomo… ma una parola che secondo alcuni diversi significa anche unico.
di Emanuele Ciancia
Galleria
Foto scattata in Calabria, Sibari, Agosto 2019
di Mara Eliana Tunno
Galleria

di Francesca Di Cicco