Architectura et ars

7224486228fd3e7cc18dad89dc3fd611ec60dc26

Questa rubrica nasce con l’obiettivo di andare a conoscere più nel dettaglio ciò che osserviamo ogni giorno: l’arte e l’architettura. Tutto ciò nasce, inoltre, per farvi innamorare ed emozionare non solo delle caratteristiche generali di un arco e una volta o della maestosità dei Palazzi Rinascimentali ma soprattutto, analizzare realtà molto vicine a noi, utilizzando appunto la cultura artistica e architettonica per scoprire insieme le bellezze presenti nel nostro ricco Paese. 

architecturaetars@angolodincidenza.it

*Se vuoi condividere un articolo su questa rubrica vai su Collabora

Il percorso evolutivo della muratura portante

Che cos’è l’Opus? Ecco le principali tipologie di muratura che appartengono alle tecniche edilizie della Roma antica e che resero possibile un’architettura monumentale.

I solai in legno: tecniche costruttive tradizionali

I solai sono delle strutture piane caratterizzate da alcuni elementi importanti: la luce è la massima distanza tra due appoggi consecutivi; la campata, ossia la porzione di solaio compresa tra

Fallingwater: dove architettura e natura si fondono

Molto spesso sentiamo dire che l’edilizia impatta in modo negativo sulla natura andando a rovinare il territorio. E’ possibile invece, fondere natura e architettura senza recare danni all’ambiente. La Fallingwater:

Sibari: fra testimonianze Greche e Romane

Fondata dagli Achei e considerata la città più potente e più importante della Magna Grecia, Sibari può essere definita una città stratificata