Tecaforismo
Spirito&Costume
” Il cervello è programmato per focalizzare l’attenzione maggiormente sugli stimoli negativi.
Tuttavia, con consapevolezza, possiamo allenarci a togliere gli occhiali scuri per vedere quanta bellezza naturale ed umana ci circonda. “
di Mara Eliana Tunno
Ultimi articoli
16 Aprile 2021

A questo filo rosso molti sono le interpretazioni dell’Epanastasi che si potrebbero annodare, sgranando costume dopo costume al punto da compilare un’enciclopedia dalla mole elefantiaca.
Spirito&Costume
Ultimi articoli
5 Aprile 2021

analisi delle tematiche di perversione, comunicazione e sex code comuni all’interno di tre romanzi: Orlando di V. Woolf, Jane Eyre di C. Brontë e Cime Tempestose di E. Brontë.
Filozeteia
Ultimi articoli
30 Marzo 2021

In data 26 marzo alle ore 16:30, due membri dell’Associazione culturale “Angolo d’Incidenza” hanno eseguito una PERFORMANCE in piazza Sandro Pertini, Cassano allo Ionio (CS).
Vox Populi
Ultimi articoli
26 Marzo 2021

Camillo Berneri è uno degli eroi a cui la storia non ha reso riconoscenza. fu uno dei più grandi attivisti anarchici tanto che in nome dei suoi ideali dovette espatriare.
Politica – Didattica
Ultimi articoli
16 Marzo 2021

Quando si parla di tecnologie assistive si fa riferimento a tutti quei prodotti utilizzati da (o per) persone con disabilità al fine di migliorare l’autonomia funzionale e la qualità della vita, nonché…
Olismo Sanitario
Cofanetto
Su Cofanetto puoi trovare l’album musicale “Fra Mare e Infinito” di Leonardo Pricoli, fruibile attraverso una donazione.
Troverai anche le seguenti promozioni:
– La Realtà del Nulla in riproduzione gratuita;
– Il Testamento in dowload gratuito;
– Il Vento Sussurrante e Amaro del Mare in anteprima.
Biblioteca
La mia Tokyo
Chiudi gli occhi,
inala l’odore delle carcasse.
Le carcasse abbandonate
che profumano di putrefazione.
L’ego ferito, cade
e ricade
ricercando disperatamente l’emozione.
Guarda l’orizzonte,
una fioca luce risplende
ed illumina le giornate uggiose.
Respira il profumo del mare,
lasciati trasportare dalle onde
annegando nell’afflizione.
Ah! La mia Tokyo!
Orfani allegri si rincorrono
giocando con le ombre
di alti palazzi traballanti.
Una certezza amara
che mi da speranza.
di Alessia Di Cunto

Quartiere Coppedè: dove Medioevo e Liberty si fondono
Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha immaginato di vivere in un posto fiabesco o semplicemente visitarlo per un giorno… E se fosse possibile mettere da parte l’immaginazione?

Siamo pronti per un mondo senza lavoro?
La convinzione secondo cui l’uomo debba dedicarsi al lavoro per provvedere al proprio sostentamento è talmente radicata da configurarsi come una filosofia totalizzante e insindacabile. C’è spazio per ridiscutere un’innocente utopia anti-lavorista?

Problemi esistenziali
Quale piega prenderebbe il contenuto dialettico di un Contadino, di un Filosofo e di un cosiddetto Post Millennial rinchiusi in una stanza vuota? In quale forma pittoresca s’incarnerebbe il loro disagio?

Fenomeno Hikikomori: come i valori culturali e sociali incidono sulla salute.
Le scoperte tecnologiche, la ricerca e l’innovazione hanno portato a risultati eccezionali nella vita dell’uomo, ma hanno anche contribuito alla determinazione di una vera e propria “crisi di valori”.

Quando fu il giorno della Calabria: la Voce di Apollo
Difficilmente un grande profilo viene tracciato con icastica rispondenza da chi, nel prosieguo della posterità viene investito dall’oneroso mandato di restituire presso gli attori del presente i proclari autori del

Al tempo dei quanti
Un ragionamento deduttivo che parte dal concetto umano di tempo, analizzando le sue discrepanze con la realtà dei fenomeni, e che giunge a un’interpretazione relativistica del tempo quantistico.
LE RUBRICHE

Greci e Romani: due stili architettonici a confronto

Fallingwater: dove architettura e natura si fondono

Quartiere Coppedè: dove Medioevo e Liberty si fondono

Piante Spontanee Officinali

Ambiente a misura d’uomo

L’Uomo e l’Ambiente

L’Epanastasi nei Costumi

Dialogo Tridimensionale

Now you can: la vera dittatura

Simposio virtuale: 1984 di George Orwell

Lettera ai miei studenti

I problemi della società automatica – Denuncia sociale

L’individualismo politico

I 7 eventi che contrassegnarono gli Anni di Piombo

Quel buon (e mai così avversato) governo

Guardarlo mi fa tornare indietro nel tempo

Un Ferragosto tanzaniano

Una giornata ad Auschwitz
LE RUBRICHE

Fallingwater: dove architettura e natura si fondono

Il percorso evolutivo della muratura portante

Incendi – E’ nostro dovere prevenirli

Ambiente a misura d’uomo


Gli organismi viventi sono macchine biologiche

Cronache della nottola di Minerva. Rapporto anno 2020 (COVID-19)

Quando fu il giorno della Calabria: la Voce di Apollo

Now you can: la vera dittatura

L’Epanastasi nei Costumi

INCUBO di una NOTTE di INIZIO ESTATE

Vite parallele: Cesare e il cugino di Simplicio

I 7 eventi che contrassegnarono gli Anni di Piombo

L’individualismo politico

Guardarlo mi fa tornare indietro nel tempo
